Seguici su
Cerca

Ufficio Anagrafe

Ufficio Anagrafe

Le istanze, dichiarazioni e documenti vanno inoltrate alle caselle istituzionali del Comune di Vescovana: segreteria@comune.vescovana.pd.it oppure vescovana.pd@cert.ip-veneto.net (PEC) collegate al Sistema di Protocollo e Gestione Documentale.
Per lo scambio di informazioni e comunicazioni non ufficiali, per le quali non sia necessaria la registrazione a protocollo generale (ad esempio richieste di informazioni) è disponibile la casella dell'ufficio (servizi.demografici@comune.vescovana.pd.it)
 


Contatti

Competenze

- Iscrizioni e cancellazioni anagrafiche, Cambi di abitazione all'interno del territorio, A.I.R.E. (Anagrafe degli Italiani Residenti all'Estero) e Schedario popolazione temporanea, Convivenze di fatto ex L.76/2016;
- Rilascio di carte d'identità
- Rilascio certificati e certificazione storica
- Autenticazione di firme, copie e fotografie
- Attribuzione numeri civici e toponomastica
- Liste di leva, ruoli matricolari
Rilascio Attestazioni di iscrizione anagrafica Dlgs 30/2007 per cittadini UE
- Passaggi di proprietà di beni mobili registrati: autenticazione sottoscrizioni di vendita

Responsabile

Sede principale

Orario

Lunedì
10.30 - 13.00
Martedì
10.30 - 13.00
Mercoledì
10.30 - 13.00
Giovedì
10:30 - 13:00
Venerdì
10.30 - 13.00

Servizi

Autocertificazioni

L'autocertificazione è una semplice dichiarazione, conosciuta anche come "dichiarazione sostitutiva di certificazione", che sostituisce alcuni certificati senza che ci sia necessità di presentare successivamente il certificato vero e pr...

Cambio di indirizzo

E’ la pratica relativa al cambiamento di indirizzo nell’ambito del Comune di residenza.

Cambio di residenza (Iscrizione anagrafica)

E’ la pratica relativa all’inserimento nell’elenco anagrafico del Comune in cui si decide di porre la propria residenza.

Cancellazione anagrafica

Variazioni all'archivio della popolazione residente.

La cancellazione anagrafica può avvenire per:

- morte, compresa la morte giudizialmente dichiarata:
- emigrazione presso un altro Comune italiano o all'estero, non...

Carta d'identità elettronica (CIE)

La Carta di Identità Elettronica (CIE) è il documento d’identità dei cittadini italiani e consente l’accesso ai servizi online delle Pubbliche Amministrazioni abilitate. Grazie all’uso sempre più diffuso ...

Certificati anagrafici

Dal 1° gennaio 2012, con l’entrata in vigore della Legge di stabilità per l’anno 2012 (che ha modificato l'art.40 del d.p.R. n.445/2000), le certificazioni rilasciate dalla pubblica amministrazione in merito a stati, qualit&agr...

Iscrizione anagrafica per cittadini europei

L’iscrizione anagrafica ti consente di utilizzare i servizi dell’Anagrafe nazionale. Per ottenerla, devi trasferirti in un comune italiano e presentare una dichiarazione di residenza.

Rettifica dati scheda anagrafica ANPR

l servizio ANPR ti consente di inviare al tuo comune una richiesta di rettifica, cioè di correzione, di uno o più dati presenti nella tua scheda anagrafica: per esempio, un errore ortografico nell’indirizzo, oppure un CAP incompleto, oppure un nuovo ...

Cambio di residenza tramite Portale Nazionale - ANPR

Il cambio di residenza è il servizio che ti consente di inviare per te e per i componenti della tua famiglia anagrafica una dichiarazione al comune di competenza nei seguenti casi: hai cambiato abitazione nell’ambito dello stesso comune; hai camb...

Richiedere una pubblicazione di Matrimonio

Chi intende sposarsi deve: - scegliere il rito di celebrazione, civile o religioso; - definire luogo e data del matrimonio; - richiedere le pubblicazioni di matrimonio. Chi intende sposarsi deve richiedere le pubblicazioni di matrimonio all'Uff...

Richieste di certificati/estratti di stato civile formati da oltre un secolo (diverse dal richiedente)

Dal 20/02/2025, sono in vigore i contributi amministrativi per le richieste di certificati/estratti di stato civile formati da oltre un secolo (diverse dal richiedente).

Autentica di firma

Si tratta dell'attestazione effettuata da un pubblico ufficiale che la firma posta in calce ad un documento è stata fatta da quella persona. Con l'entrata in vigore del d.P.R. n. 445/2000 non è più prevista l'autentica di firma su documenti rivolti a...


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri