Seguici su
Cerca

Richieste di certificati/estratti di stato civile formati da oltre un secolo (diverse dal richiedente)

Servizio Attivo
Dal 20/02/2025, sono in vigore i contributi amministrativi per le richieste di certificati/estratti di stato civile formati da oltre un secolo (diverse dal richiedente).


A chi è rivolto

Cittadini stranieri

Descrizione

Dal 20/02/2025, sono in vigore i contributi amministrativi per le richieste di certificati/estratti di stato civile formati da oltre un secolo (diverse dal richiedente).

Come fare

Modalità di presentazione

A mano c/o Ufficio Protocollo: richiesta firmata con copia documento riconoscimento;
Via Posta (ordinaria o raccomandata) al recapito: Comune di Vescovana (PD) –Via Roma n. 32 - 35040 Vescovana (PD);
Modalità telematica esclusivamente agli indirizzi mail segreteria@comune.vescovana.pd.it oppure vescovana.pd@cert.ip-veneto.net

La richiesta deve essere firmata e scansionata con allegata copia documento d’identità ovvero firmata digitalmente. Nella domanda vanno indicati i dati precisi e circostanziati per la ricerca dell’avo (cognome e nome, data e luogo di nascita e non indicazioni generiche di intervalli di anni, per evitare aggravi del procedimento e soprattutto casi di omonimia). I Registri dello Stato Civile in deposito presso il Comune di Vescovana (PD) partono dall’anno 1871: in data antecedente occorre effettuare le ricerche presso gli Archivi Parrocchiali.

Cosa serve

  • Domanda dell’interessato/incaricato con firma: cittadino straniero che deve presentare istanza per il riconoscimento della cittadinanza “jure sanguinis”
  • copia documento di riconoscimento valido in Italia (carta d’identità per Paesi Schengen o Passaporto per Paesi ExtraUE), ad esempio la carta d’identità brasiliana non è valida in Italia, quindi serve il passaporto brasiliano
  • eventuale delega (o mandato di rappresentanza o procura) + copia documento riconoscimento delegante (valido in Italia)
  • ricevuta versamento PagoPA del contributo amministrativo per ogni domanda
  • busta preaffrancata per l’invio postale su territorio italiano
N.B. L'invio del documento all'estero può avvenire solo con ritiro a mezzo corriere (a proprie spese) previo conferma da parte dell'Ufficio di Stato Civile oppure trasmettendo una busta già affrancata per l'invio su territorio estero (non si accettano coupon responsé).


NOTA: in caso di assenza di firma o del documento, la richiesta sarà considerata irricevibile (art. 2 Legge 241/90 e art. 38 Dpr 445/2000) e non integrabile; nel caso di mancato o inesatto pagamento del contributo, la stessa richiesta verrà considerata improcedibile (art. 1-comma 638 L. 207/2024).

Si allegano moduli per richiesta, con note e delibera di G.C. n. 3/2025

Cosa si ottiene

Certificati/estratti di stato civile per uso riconoscimento cittadinanza

Tempi e scadenze

Sei mesi dalla presentazione dell’istanza (domanda completa), termine fissato per legge, per i certificati e gli estratti di stato civile ad uso riconoscimento della cittadinanza italiana, da parte di persone in possesso di cittadinanza straniera (termine che vale anche per certificati/estratti di stato civile, relativi ad atti formati da meno di un secolo).

Quanto costa

PER RICHIESTE ESTRATTI DI STATO CIVILE PER RICONOSCIMENTO CITTADINANZA ITALIANA “JURE SANGUINIS”:

Richieste di certificati e estratti formati da oltre un secolo e   relativi a persone diverse dal richiedente
Tutte le richieste   (senza distinzione tra richieste con dati completi o meno) Certificati di Stato Civile Estratti di Stato Civile (per riassunto o per copia integrale ex artt. 106 e 107 del Dpr 396/2000)   Contributo €300,00 (euro trecento)   per ogni atto

Il contributo si applica sia al certificato cartaceo, sia a quallo digitale (modello italiano o plurilingue). In caso di richiesta contestuale di più certificati/estratti per lo stesso atto, il contributo è da riscuotere una sola volta.

VERSAMENTO TRAMITE PAGOPA
Collegarsi al link: https://mypay.regione.veneto.it/mypay4/cittadino/ente/C_L805

Sul sito del Comune di Vescovana:

-nell’home page, sotto la sezione “Siti tematici - Servizi online per cittadini e imprese” selezionare la voce “PAGOPA”
-Altre tipologie di pagamento
-Tipologia di pagamento: “Diritti di segreteria per certificati anagrafici”
-Procedi
-Causale: contributo amministrativo L. 207/2024

€ 300 (richieste estratti/certificati di stato civile, come da casistica descritta)

Nel caso di esito negativo della richiesta, non si procederà ad alcun rimborso.

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio

Riferimenti Normativi

Art. 14 -comma 2 bis-DL 113/2018 - convertito nella Legge 132/2018 ("Decreto Salvini")
Legge 30/12/2024 n. 207 (art. 1-commi 637 e 638);
Delibera di G.C. n. 3 del 20/02/2025 (immediatamente esecutiva);
Art. 38 del Dpr 445/2000, come modificato dal CAS (Dlgs82/2005 e s.m.i.)
Art. 65 CAD (modalità telematica)
Art. 22 lettera b) L.241/90
Art. 38-punto 3-bis
Dpr 445/2000 (rappresentanza);
Art. 35 Dpr.  445/2000 (documenti validi e rilasciati in Italia)
Accordi internazionali o bilaterali per documenti tra Stati

Condizioni di servizio

Si vedano allegati

Documenti e Allegati

Contatti

Argomenti:Pagina aggiornata il 17/06/2025


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri