Seguici su
Cerca

Richiesta di avvio del procedimento di divorzio e separazione

Servizio Attivo
I coniugi possono concludere davanti all'ufficiale dello stato civile del comune di residenza di uno di loro o del comune presso cui è iscritto o trascritto l'atto di matrimonio un accordo di separazione personale, scioglimento o cessazione degli effetti civili del matrimonio nonchè di modifica delle condizioni di separazione o divorzio




A chi è rivolto

Ai coniugi che intendano separarsi o divorziare. Non si applica in presenza di figli minori, di figli maggiorenni incapaci o portatori di handicap grave ovvero economicamente non autosufficienti. Non può contenere patti di trasferimento patrimoniale

Descrizione

I coniugi possono concludere davanti all'ufficiale dello stato civile del comune di residenza di uno di loro o del comune presso cui è iscritto o trascritto l'atto di matrimonio un accordo di separazione personale, scioglimento o cessazione degli effetti civili del matrimonio nonchè di modifica delle condizioni di separazione o divorzio



Come fare


FASE ISTRUTTORIA
I coniugi, o uno solo di loro, devono presentarsi all'ufficiale di stato civile per comunicare l'intenzione di concludere un accordo di separazione o di divorzio o di modifica delle precedenti condizioni di separazione o di divorzio. Per consentire all’ufficio l’acquisizione dei documenti necessari al procedimento è necessario che ciascuno dei coniugi compili il modulo di comunicazione dati.   Entrambi i moduli possono essere:

  • consegnati all'ufficio anagrafe, previo appuntamento;
L'ufficiale di stato civile provvede d'ufficio all'acquisizione dei documenti utili al procedimento, detenuti da altra pubblica amministrazione italiana. In tutti gli altri casi, il cittadino, per poter concludere l’accordo in questione, deve produrre i documenti richiesti per comprovare i requisiti e le condizioni prescritte dalla legge.

Una volta in possesso di tutti i documenti necessari, l'ufficio di Stato Civile stabilisce la data della redazione dell’accordo, previo contatto con gli interessati.  
REDAZIONE DELL'ACCORDO
Entrambi i coniugi devono presentarsi con un documento di identità valido, nel giorno prestabilito, all'ufficio anagrafe per rendere le dichiarazioni prescritte e per sottoscrivere il conseguente accordo. Nel caso di assistenza da parte di avvocato, questi dev’essere munito di documento di identità valido e di tesserino professionale di appartenenza all’Ordine degli avvocati.   Se gli sposi non conoscono la lingua italiana, devono essere assistiti da un interprete nelle vari fasi del procedimento. L’interprete, munito di documento identificativo valido, presta giuramento di bene e fedelmente adempiere all’incarico ricevuto.  
CONFERMA DELL'ACCORDO
Non prima di 30 giorni dalla sottoscrizione dell’accordo, nel giorno concordato con l’ufficio matrimoni, i coniugi devono presentarsi per rendere all’ufficiale di stato civile una ulteriore dichiarazione che confermi la validità dell’accordo. La mancata comparizione dei coniugi equivale alla mancata conferma dell'accordo. Se gli sposi non conoscono la lingua italiana, devono essere assistiti anche in questa fase da un interprete.   Gli effetti dell’accordo si producono dalla data di sottoscrizione dello stesso.

Cosa serve

Compilare i moduli e fissare appuntamento con l'ufficio

Cosa si ottiene

Gli effetti dell’accordo si producono dalla data di sottoscrizione dello stesso.

Tempi e scadenze

30 giorni

Quanto costa

La procedura ha un costo di Euro 16,00.

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio

Condizioni di servizio

Si vedano allegati

Contatti

Argomenti:Pagina aggiornata il 06/12/2024


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri