Seguici su
Cerca

Carta d'Identità Elettronica (CIE)

La nuova Carta di Identità Elettronica è il documento personale che attesta l’identità del cittadino, realizzata in materiale plastico, dalle dimensioni di una carta di credito e dotata di sofisticati elementi di sicurezza secondo i più avanzati standard internazionali.

Descrizione

Descrizione
 

La nuova Carta di Identità Elettronica è il documento personale che attesta l’identità del cittadino, realizzata in materiale plastico, dalle dimensioni di una carta di credito e dotata di sofisticati elementi di sicurezza secondo i più avanzati standard internazionali.
Oltre all’impiego ai fini dell’identificazione, la nuova Carta di identità elettronica potrà essere utilizzata dal cittadino per richiedere una identità digitale sul sistema SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) che consentirà l’accesso ai servizi erogati dalle PP.AA..
La stampa e la spedizione della Carta di Identità Elettronica sono a cura del Ministero dell’Istituto Poligrafico dello Stato
La scadenza della carta di identità elettronica rimane, come per l’attuale carta d’identità cartacea, di 3 anni per titolari di età inferiore a 3 anni, di 5 anni per titolari di età compresa tra i 3 e i 18 anni e di 10 anni per i maggiorenni) 

Chi può richiedere la Cie

La Cie viene rilasciata ai cittadini (italiani, comunitari, extracomunitari) residenti nel Comune di VESCOVANA nei seguenti casi:

  • prima richiesta di carta d'identità;
  • documento di identità precedente scaduto (o nei 180 giorni precedenti la scadenza).
  • documento di identità precedente rubato, smarrito (deve essere presentata denuncia di smarrimento/furto del documento precedente all'autorità competente) o deteriorato;

 

Validità della CIE

La validità della CIE ha la stessa validità della vecchia carta d'identità cartacea:

  • minori di 3 anni - 3 anni
  • dai 3 ai 18 anni - 5 anni
  • maggiori di 18 anni - 10 anni

La scadenza si estende in tutti e tre i casi fino al giorno e mese di compleanno del titolare.
Si ricorda che le carte di identità cartacee ed elettroniche (rilasciate da altri Comuni) in corso di validità continueranno ad essere valide fino alla loro scadenza.
 

Documenti da presentare per la CIE

Per il rilascio della Cie il cittadino deve presentare:
 

  • una fototessera recente dello stesso tipo di quelle usate per il passaporto (frontale, con sfondo bianco);
  • la tessera sanitaria (con i dati del codice fiscale; da non confondere con la tessera sanitaria cartacea del medico di base);
  • la precedente carta d'identità o, in mancanza, un valido documento di riconoscimento;

 
Casi particolari:
 

  • in caso di furto o smarrimento: la denuncia presentata all'autorità di Pubblica sicurezza (Questura o Carabinieri); la denuncia è necessaria anche in caso di deterioramento del documento, quando non sia possibile restituire il documento deteriorato;
  • per i cittadini dell'Unione Europea: documento di viaggio in corso di validità (passaporto, Carta di identità) rilasciato dallo Stato di appartenenza; CIE non valida per l'estero;
  • per i Cittadini extracomunitari (non appartenenti all'Unione Europea): permesso di soggiorno e passaporto, entrambi in corso di validità; CIE non valida per l'estero;
  • minorenni (da 0 a 18 anni): i minorenni possono ottenere la carta di identità fin dalla nascita e devono essere sempre presenti allo sportello per l'identificazione (con documento di riconoscimento, in caso di possesso);

 

Rilascio e rinnovo minorenni

La Carta di Identità Elettronica è un documento di riconoscimento che può essere rilasciato ai cittadini italiani minorenni fin dalla nascita.
I minori possono richiedere il documento valido per l’espatrio se entrambi i genitori sono presenti al momento dell’emissione della CIE.
La carta d’identità per minori ha le seguenti validità:
• 3 anni per i minori di 3 anni;
• 5 anni per i minori di età compresa fra 3 e 18 anni.
A partire dai 12 anni compiuti al minore sono rilevate due impronte digitali e dovrà appore la propria firma grafica sul documento.
Per i minori di 14 anni è possibile richiedere anche l’indicazione dei nomi dei genitori, o di chi ne fa le veci, sul retro del documento.
Le modalità di rilascio:
• per i cittadini minorenni residenti in Italia sono disponibili qui;
• per i cittadini minorenni residenti all’estero sono disponibili qui.

In caso di documento valido per l'estero: è necessario l'assenso all'espatrio reso da entrambi i genitori o dall'unico esercente la potestà o dal tutore (munito di atto di nomina), se uno dei due genitori non può essere presente allo sportello è sufficiente che sottoscriva l'assenso e lo trasmetta unitamente alla fotocopia di un valido documento di identità. (vedi modello)
 

Chi non può ottenere la CIE valida per l'espatrio

  • i minori italiani per i quali non esiste l'assenso dei genitori o del tutore,
  • i cittadini italiani con situazioni di impedimento all'espatrio,
  • i cittadini comunitari e appartenenti a Stato terzo.

 

Dove richiedere la Cie

La CIE dovrà essere richiesta presso l'UFFICIO ANAGRAFE (Municipio di Vescovana – Via Roma, 32- Primo Piano).
Il rilascio avverrà su appuntamento (telefonando al numero 0425/450018 dal lunedì al venerdì dalle ore 10.30 alle ore 13.00)
o inviando una mail all'indirizzo: servizi.demografici@comune.vescovana.pd.it (indicare un recapito telefonico)
 

Costi della CIE

Carta d'identità elettronica (CIE) € 16,79
Diritti fissi € 4,95
Diritti di segreteria € 0,26
 

Modalità di pagamento

Il pagamento può essere effettuato esclusivamente tramite il portale PagoPA al seguente link selezionando come tipologia di pagamento la voce "Emissione carta d'identità elettronica"
Per il pagamento tramite Pagopa si dovrà effettuare il pagamento prima di avviare la pratica di rilascio della Carta di identità elettronica con causale rilascio CIE a favore di (Cognome e Nome), la somma di € 22,00, quale corrispettivo per il rilascio della CIE. La ricevuta di versamento va portata all'ufficio Comunale per la richiesta di rilascio della CIE.
Non è più possibile effettuare il pagamento in contanti allo sportello.
 

Tempi di rilascio della CIE

L'operatore dello sportello compila la richiesta, acquisisce tutti i dati, la foto, le impronte digitali e la firma del cittadino e consegna al cittadino una pagina di riepilogo con i dati anagrafici e la prima parte del PIN e del PUK (la seconda parte delle credenziali digitali verrà inviata con la CIE all'indirizzo di consegna).
La richiesta viene poi inviata telematicamente al Ministero che si occupa della produzione e dell'invio della CIE all'indirizzo indicato o presso gli Uffici comunali, attraverso l'Istituto Poligrafico della Zecca di Stato entro i 6 giorni lavorativi successivi, si consiglia pertanto di non presentarsi all'ultimo momento per la CIE; non sarà più possibile l'immediato rilascio
 

Identità Digitale (SPID)

Nel momento della richiesta della CIE allo sportello, l'operatore rilascia una ricevuta con i dati anagrafici e la prima parte del PIN e del PUK (la seconda parte delle credenziali digitali verrà inviata con la CIE all'indirizzo di consegna): il PIN ed il PUK sono codici assolutamente personali e da conservare.
La Cie infatti è dotata di microprocessore (chip) in grado di abilitare il cittadino allo SPID (sistema pubblico di identità digitale), per accedere ai Servizi erogati dalla Pubblica Amministrazione.
 

Stop alle Carte d'identità cartacee - Casi residuali di rilascio

Si ribadisce che non sarà più possibile rilasciare la carta d'identità cartacea
 

  • se non per gravi, conclamate e documentate esigenze di viaggio, salute, concorso e gare pubbliche così come indicato nella Circolare ministeriali n. 4/17;
  • ovvero in caso di Cittadini AIRE (cittadini iscritti all'anagrafe della popolazione residente all'estero)

 
Secondo un recente parere del Ministero interpellato in proposito, la stessa ricevuta della CIE (in attesa della card) è considerata documento di riconoscimento valido nel territorio nazionale, in quanto completo dei dati anagrafici, della firma e della foto.
 

  • Costo Carta d'identità cartacea: il costo del documento cartaceo è di € 5,00 (come stabilito dalla Delibera di G.C n. 23 del 13/05/2021).

 

UNA SCELTA IN COMUNE: DONAZIONE DEGLI ORGANI

 

Cos'è il Progetto "Una scelta in comune"

IL COMUNE DI VESCOVANA, già con DELIBERA DI G.C. n. 40 del 04/07/2024 aveva aderito al Progetto "Una scelta in Comune", che intendeva informare i cittadini sulla possibilità di esprimere la propria volontà sulla donazione di organi e tessuti.

A seguito contatti con il Coordinamento Regionale per i Trapianti e il Centro Nazionale Trapianti, questo Comune è stato abilitato, contestualmente all'emisssione della CIE, alla possibilità di esprimere la dichiarazione in merito alla donazione degli organi, dal 8 AGOSTO 2024.

I cittadini di VESCOVANA maggiorenni potranno così esprimere la propria volontà alla donazione di organi e tessuti al momento del rilascio o del rinnovo della Carta d'identità elettronica, firmando un semplice modulo (consegnato dall'Operatore). 

La manifestazione alla volontà sulla donazione degli organi resta facoltativa: pertanto il cittadino, in sede di emissione della CIE, potrà dare il consenso oppure il diniego ovvero non esprimere alcuna volontà.

L'Ufficio Anagrafe che rilascia la Cie (Carta d'identità elettronica), raccoglie e registra la dichiarazione di volontà sulla donazione di organi e tessuti, resa dal Cittadino.

La manifestazione di volontà sulla donazione viene trasmessa dal Comune di Vescovana al Sistema Informativo Trapianti (Banca-dati del Ministero della Salute, costantemente consultata in caso di bisogno), unitamente ai dati anagrafici del dichiarante e agli estremi del documento d'identità.

Si tratta di un progetto di grande valore civile oltre che di un ulteriore servizio che viene offerto ai cittadini e che arricchisce l'intera comunità. Le adesioni registrate al Comune non verranno indicate sul documento di identificazione, ma saranno trasmesse in tempo reale al Sistema Informativo Trapianti dal sistema informativo comunale attraverso un canale crittografato che prevede una mutua autenticazione fra i due sistemi tramite un certificato digitale.

E' sempre possibile cambiare idea sulla donazione perché fa fede l'ultima dichiarazione rilasciata in ordine di tempo.

 

Dove si esprime la volontà alla donazione degli organi
L'espressione della volontà sulla donazione, secondo la normativa vigente, è facoltativa e può essere dichiarata con una delle modalità previste dalla legge, con le seguenti modalità:

  • presso il Comune (al momento del rilascio/rinnovo della CIE);
  • presso AULSS (Azienda Sanitaria);
  • con atto olografo;
  • con iscrizione all'Associazione AIDO (Associazione Nazionale Donatori Organi);
  • con richiesta della Donocard alle Associazione di settore.

Per maggiori informazioni vedi il sito CRT Veneto

 

Per approfondimenti su donazione organi

Per approfondimenti e per conoscere tutti gli aspetti legati alla donazione di organi e tessuti consultare i siti: 

e si invita a leggere il seguente materiale informativo (vedi documenti allegati)

  • brochure donazione organi
  • locandina donazione organi   

Sito Ministero dell'Interno per CIE

Il Ministero dell'Interno ha inoltre messo a disposizione dei cittadini anche un sito dedicato alla nuova CIE all'indirizzo:
http://www.cartaidentita.interno.gov.it

Per fissare l'appuntamento, contattare l'UFFICIO D'ANAGRAFE
 
Tel. 0425/450018
e-mail: servizi.demografici@comune.vescovana.pd.it
           segreteria@comune.vescovana.pd.it
(dal Lun al Ven dalle ore 10.30 alle ore 13.00)  






Documenti e Allegati

Pagina aggiornata il 09/12/2024 12:57

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri